Ogniqualvolta una pompa o una valvola viene azionata, vengono attivati fenomeni transitori potenzialmente pericolosi all'interno della rete di distribuzione idrica o del sistema fognario. Se non vengono monitorati, questi fenomeni possono avere effetti catastrofici su tubazioni ed apparecchiature, e coinvolgere operatori ed utenti.
Gli enti gestori dei servizi idrici, l'amministrazione urbana e gli studi ingegneristici in tutto mondo si affidano al precisissimo motore di calcolo e all'intuitiva interfaccia di HAMMER, per identificare, gestire e mitigare in modo efficace i rischi associati al fenomeni transitori di sovrappressione.
Gli strumenti di modellazione di HAMMER identificano i punti critici del sistema da proteggere e promuovono una progettazione solida del sistema:
- Porre l'accento sulla mitigazione della sovrappressione e non sul processo di modellazione: la costruzione e la gestione ottimizzate consentono di accelerare il processo di creazione del modello e di gestirlo più efficacemente, concentrando gli sforzi sullo sviluppo della strategia più appropriata per controllare e limitare la sovrappressione idraulica.
- Simulazione accurata dei fenomeni transitori per migliorare la qualità del processo decisionale: diventa possibile ridurre il rischio di approssimazione del comportamento dei dispositivi di protezione e delle apparecchiature rotanti. Le valutazioni approssimative dei fenomeni transitori possono avere effetti catastrofici. HAMMER assiste gli ingegneri durante la simulazione precisa dell'effetto di una moltitudine di dispositivi di protezione da sovrappressione e di apparecchiature rotanti (pompe e turbine).
- Utilizzo dei dati CAD e GIS disponibili per migliorare la produttività progettuale ed arricchire il sistema o il modello a cui si affida il personale delle utility.