Progetto
Parte della Rete di trasporto transeuropea, la linea ferroviaria Napoli-Bari, con un costo stimato di 6,2 miliardi di euro e commissionata a Italferr da Rete Ferroviaria Italiana, integrerà l'infrastruttura ferroviaria della regione sudorientale, abbreviando di diverse ore i tempi di viaggio. La linea ferroviaria ad alta velocità/alta capacità si estende per 150 chilometri, di cui circa 60 chilometri da Apice a Bovino, percorrono tunnel alternati a tratti a cielo aperto attraverso cinque strutture miste di viadotti in acciaio-cemento armato e includendo una fermata e due stazioni. Italferr, società di ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, è responsabile della consegna della linea ferroviaria. Ha dovuto gestire problemi come la geologia complessa, il terreno pericoloso e le complicate configurazioni delle gallerie; di conseguenza ha dovuto condividere una grande quantità tra un team multidisciplinare e numerosi interlocutori. Per ottimizzare pianificazione, progettazione e costruzione il team di progetto aveva bisogno di una tecnologia interagibile per gestire il coordinamento dei dati e semplificare i flussi di lavoro.
Soluzione
Italferr ha implementato un metodo BIM per l'intero ciclo di vita del progetto, utilizzando la tecnologia Bentley per creare processi efficienti di progettazione e costruzione. Per facilitare lo scambio di informazioni, l'organizzazione ha implementato un ambiente interconnesso di dati. Attraverso il reality modeling e i flussi di lavoro BIM, il team ha sviluppato una libreria di componenti digitali e creato modelli 3D per ognuna delle diverse discipline ingegneristiche. Per garantire la precisione della geometria e del posizionamento, il team di progetto ha sviluppato una piattaforma dinamica per integrare i moduli in un unico modello federato dell'intera linea ferroviaria, garantendo così il corretto funzionamento del digital twin.
Risultato
Lavorando in un ambiente interconnesso di dati e utilizzando la tecnologia BIM integrata è stato possibile semplificare la condivisione dei dati accurati e i flussi di lavoro interdisciplinari. Il team ha potuto migliorare la qualità e la sostenibilità del progetto, mitigare l'impatto delle modifiche apportate e accelerare il processo decisionale. La creazione di una libreria digitale di componenti parametrici ha facilitato la modellazione dinamica, automatizzando i processi, che in precedenza erano eseguiti manualmente e riducendo in modo significativo i tempi complessivi di modellazione. L'interoperabilità delle applicazioni Bentley ha migliorato il controllo di tutti gli aspetti della progettazione, consentendo di identificare e risolvere i conflitti nella fase iniziale del progetto, nonché di ottimizzare la gestione della costruzione.
Software
Italferr ha utilizzato le applicazioni di modellazione aperta di Bentley per sviluppare una libreria BIM di circa 1.500 componenti parametrici. Utilizzando l'ambiente interconnesso di dati basato su ProjectWise, sono stati sviluppati più di 50 modelli BIM, con ogni modello accessibile a progettisti e ingegneri delle diverse discipline coinvolte. In combinazione con OpenBuildings Designer, l'ambiente interconnesso di dati ha consentito l'assemblaggio di un singolo modello federato dell'intera linea ferroviaria. L'uso di Navigator per il rilevamento delle interferenze ha consentito di ottimizzare la revisione del progetto, favorendo la riduzione di tempi e costi durante la fase di costruzione. La soluzione OpenRail di Bentley, che include un ambiente interconnesso di dati e applicazioni integrate, ha migliorato l'efficienza del flusso di lavoro e ha consentito di confrontare rapidamente gli scenari di progettazione, assicurando un netto risparmio di tempo per le risorse e la conformità interdisciplinare. La digitalizzazione ottenuta seguendo questo metodo sta aiutando Italferr a guidare il futuro della progettazione e della gestione delle costruzioni.
Playbook del progetto: ContextCapture, Descartes, gINT, iModel.js, LumenRT, MicroStation, Navigator, OpenBuildings Designer, OpenRail Designer, OpenRoads Designer, ProjectWise, SYNCHRO