Progetto
Situato in fondo al viale The Mall che collega Buckingham Palace a Trafalgar Square, l'Admiralty Arch è uno degli edifici più iconici di Londra e incorpora tre arcate con accesso carrabile e pedonale. Nell'ambito del programma di riqualificazione che prevede la conversione di questa struttura storica di classe 1 nel nuovo hotel Waldorf Astoria, con residenze e club privati, WSP è stata incaricata di fornire un progetto di ingegneria strutturale e geotecnica per due nuovi piani seminterrati che dovranno ospitare un sala da ballo, una spa e una piscina. Il progetto prevede importanti sfide progettuali, tra cui due gallerie sotterranee da realizzare in un terreno argilloso e la continuità della viabilità che non deve essere interrotta durante l'intera fase di costruzione.
Soluzione
Poiché i sottolivelli si sviluppano sopra due gallerie della metropolitana di Londra, il team ha progettato un sistema box-in-box per conferire l'isolamento acustico, eseguendo una valutazione del movimento del terreno e l'analisi della composizione del suolo. Il team ha inoltre eseguito una modellazione iterativa. Per garantire che il sito rimanesse accessibile durante i lavori, il team ha implementato una metodologia top-down e creato modelli 3D per ogni fase di costruzione. L'utilizzo delle applicazioni aperte di modellazione e simulazione da parte di WSP ha favorito la collaborazione efficace e una comunicazione visiva tra le diverse discipline di progettazione, contribuendo a semplificare le procedure di approvazione.
Risultato
Implementando una strategia di modellazione e analisi, WSP ha ridotto del 25% i tempi di progettazione della struttura e completato la fase di progettazione con un mese di anticipo sui tempi previsti. Il team è stato in grado di controllare il movimento delle gallerie di fornire i pilastri di tensione richiesti per bilanciare i carichi in modo efficiente e prevenire la deformazione delle gallerie.
Software
WSP si è affidato a PLAXIS di Bentley per l'ingegneria geotecnica e per condurre le analisi degli elementi finiti e prevedere i movimenti e le forze che gravano lungo le gallerie. L'utilizzo di RAM di Bentley per eseguire la modellazione iterativa ha permesso a WSP di determinare la soluzione più efficiente per le lastre dei seminterrati e le fondamenta a zattera. Il software di modellazione e analisi strutturale ha contribuito a realizzare il progetto più economico entro i serrati tempi previsti per la costruzione. Sfruttando le applicazioni flessibili e interoperabili di Bentley, WSP è stato in grado di comunicare e coordinare chiaramente il processo e l'intento progettuale, nonché di implementare efficacemente una metodologia di costruzione top-down, suddivisa in fasi.
Playbook del progetto: PLAXIS, RAM