Progetto
Nel quadro del progetto di rinnovamento da 150 milioni di euro dello storico impianto di Rezzato, a Brescia, Italcementi ha incaricato D'Appolonia di progettare la torre metallica di 107 metri per il preriscaldamento della polvere di cemento. Il team aveva bisogno di un ambiente di modellazione ed analisi collaborativo ed interoperabile per semplificare il coordinamento tra più discipline ingegneristiche, per rispettare i requisiti stringenti in materia di emissioni, rumore ed ambiente, nonché per ottimizzare la produzione e garantire la sostenibilità economica.
Soluzione
D'Appolonia ha impiegato STAAD.Pro di Bentley per abilitare una modellazione 3D integrata e precisa, nonché per la verifica e la risoluzione dei conflitti individuati. Questa soluzione flessibile e interoperabile di Bentley ha facilitato la condivisione dei dati tra le discipline ed ha aumentato la qualità della progettazione, per garantire processi ecocompatibili e avveniristici di lavorazione del cemento e per ottimizzare l'efficienza produttiva.
Risultato
L'approccio integrato di Bentley alla modellazione ha minimizzato gli errori e ridotto i costi durante le fasi di progettazione e costruzione. L'impianto rimodernato consentirà una riduzione del 23% dei costi produttivi e del 75% delle emissioni. STAAD.Pro si è rivelato estremamente prezioso per il progetto di rinnovamento, che ha prodotto un notevole miglioramento della sostenibilità ambientale ed economica dello stabilimento.
Software
D'Appolonia ha impiegato STAAD.Pro di Bentley per progettare una torre di preriscaldamento di 107 metri, nel quadro del rinnovamento dello storico cementificio di Rezzato. Il software integrato di modellazione ed analisi ha potenziato la collaborazione tra le discipline meccanica, elettrica e d'ingegneria civile, consentendo l'estrazione dei rispettivi dati dal modello 3D. L'interoperabilità tra i modelli STAAD.Pro, accompagnata dall'identificazione e dalla risoluzione delle interferenze trovate, ha minimizzato gli errori e si è rivelata inestimabile per la riuscita del progetto. Grazie a Limcon i team hanno potuto testare i collegamenti in acciaio ed eseguire i calcoli di progettazione, ottimizzando l'analisi strutturale.