Progetto
Prolagos è una società controllata dal gruppo Aegea, responsabile dell'erogazione di servizi idrici e fognari a cinque municipalità della regione di Lagos a Rio de Janeiro. Il piano generale delle risorse idriche 2041 di Prolagos mira a offrire alternative redditizie per ampliare la rete idrica della regione di Lagos, un affollata zona turistica, a breve, medio e lungo termine. Le principali sfide legate all'ampliamento includono l'erogazione idrica alla regione a partire da una fonte di acqua potabile situata a 50 km di distanza, l'approvvigionamento di una popolazione stagionale altamente variabile e la crescente domanda idrica durante l'alta stagione turistica.
Gli obiettivi principali di questo progetto da 187 milioni di BRL sono di quelli di ridurre il consumo energetico del 50% e le perdite di acqua dal 45% al 25%, nonché di garantire alle parti interessate la redditività dei loro investimenti.
Soluzione Prolagos ha impiegato WaterGEMS per integrare dati provenienti da tutti i dispositivi e le strumentazioni della rete idrica, per sviluppare un modello altamente calibrato. Il team ha modellato più di 50 scenari per prendere le decisioni collaborative relative alle progettazioni del sistema di approvvigionamento e distribuzione.
Risultato In base ai risultati della modellazione di WaterGEMS, Prolagos ha selezionato un piano di ampliamento che ha ridotto il consumo energetico del 59% e generato risparmi annuali di 17 milioni di BRL. La progettazione ha aumentato l'efficienza della rete e incrementato la fornitura idrica ai residenti dal 91% al 98%. Durante la stagione turistica, la popolazione varia da 400mila a quasi 2 milioni di persone. Nonostante queste sfide, Prolagos è stata in grado di dimostrare un significativo ROI del 323% per questo progetto.
Software WaterGEMS è stato il principale strumento impiegato per sviluppare il piano generale delle risorse idriche 2041 di Prolagos. Il simulatore idraulico di WaterGEMS ha offerto una semplice visualizzazione che ha facilitato la comprensione da parte dei gestori del sistema. Il software si è trasformato in uno strumento collaborativo per i team gestionali e ingegneristici, che possono ora valutare vari scenari e prendere decisioni a breve e lungo termine relative al processo di optioneering per trovare la soluzione più redditizia.