I campus includono infrastrutture chiave come aree, strade, servizi, edifici e apparecchiature. Le sfide operative sono dovute alla complessità e all'invecchiamento delle infrastrutture, nonché alla loro dipendenza dalle reti di utility che le interconnettono. I team di progettazione e gestione possono prendere decisioni più consapevoli grazie all'accesso ad informazioni infrastrutturali aggiornate. Diventa possibile migliorare la fase operativa con una conoscenza approfondita della posizione dei sistemi infrastrutturali ed il ruolo che svolgono all'interno del sito
Sfruttando appieno le informazioni sulle infrastrutture presenti è possibile migliorare le prestazioni aziendali, con soluzioni che semplificano la collaborazione progettuale, che supportano la fase costruttiva e che sfruttano i dati sugli impianti per promuovere le fasi di gestione e manutenzione, durante l'intero ciclo di vita dei campus. Grazie all'integrazione delle informazioni ingegneristiche ed aziendali sugli impianti, è possibile abilitare un processo decisionale consapevole sulle operazioni quotidiane. Grazie a modelli muldi-disciplinari, le aziende possono pianificare al meglio scenari ipotetici ed essere pronte agli interventi di potenziamento futuri delle strutture.